venerdì, Marzo 29, 2024
HomeNotizieResistenza IranianaCognizione, Riconoscimento e Cambiamento

Cognizione, Riconoscimento e Cambiamento

Il Segretario Mike Pompeo e la Presidente eletta del NCRI Maryam Rajavi hanno visitato il museo Ashraf 3 il 16 maggio 2022

Di Alejo Vidal-Quadras

Il 16 maggio, quando è stata resa pubblica la notizia di un incontro ufficiale tra il 70° Segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, e la Presidente eletta del Consiglio Nazionale della Resistenza iraniana, Maryam Rajavi, critici e sostenitori si sono scambiati parole su come interpretare l’occasione. A fronte di forti opinioni espressi sull’argomento, credo che le nostre diverse percezioni si basino sugli interessi piuttosto che sui principi.
Da quando la Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti è stata letta al mondo il 4 luglio 1776, fino a quando questa orgogliosa nazione si è affermata come leader della prosperità dopo la Seconda Guerra Mondiale, le prospettive dei leader occidentali nei confronti dei movimenti politici di altri Paesi hanno oscillato in base alle inclinazioni o agli interessi politici. La Casa Bianca ha ospitato centinaia di leader e molte figure di riferimento. A volte, i presidenti americani hanno difeso autocrati sul punto di essere rovesciati e c’è stato anche chi ha detto a un tiranno straniero che “ è giunto il momento di andarsene”.
Nel luglio 2011, l’allora ambasciatore statunitense in Siria Robert Ford rischiò la propria incolumità e scese in strada ad Hama per unirsi alle proteste contro Bashar al-Assad, già sottoposte a una brutale repressione governativa. Il Dipartimento di Stato ha dichiarato che Ford è lì “per rendere assolutamente chiaro, con la sua presenza fisica, che siamo al fianco dei siriani che stanno esprimendo il loro diritto al cambiamento”.
In una conferenza stampa del 14 novembre 2012, l’ex Presidente degli Stati Uniti Obama ha definito la Coalizione dell’opposizione siriana “un legittimo rappresentante delle aspirazioni del popolo siriano”. Il 12 dicembre 2012, in occasione della quarta riunione ministeriale del Gruppo di amici del popolo siriano a Marrakech, in Marocco, davanti a 130 rappresentanti di Stato, membri dell’opposizione siriana e funzionari di diverse organizzazioni internazionali e regionali, gli Stati Uniti hanno annunciato ufficialmente di aver riconosciuto la SOC come legittimo rappresentante del popolo siriano. Il motivo principale di questo riconoscimento è l’opposizione del SOC al brutale regime di Assad.
Nove anni, cinque mesi e 17 giorni dopo, con almeno mezzo milione di vite umane perse, se qualcuno mette in dubbio la decisione del Presidente Obama, o è ingenuamente impegnato in una politica di parte o ha a cuore gli interessi del dittatore siriano. Il fatto stesso che il pieno sostegno della nazione più potente del mondo, insieme a decine di altri Stati membri delle Nazioni Unite, non sia riuscito a cambiare le sorti della Siria dovrebbe essere una lezione per gli storici: il destino di una nazione non si determina su coste straniere, ma attraverso i sacrifici, il sangue, il sudore e le lacrime del popolo stesso.
Oggi la guerra in Ucraina oggi testimonia ancora questo fatto. Ovviamente, Washington e i suoi alleati hanno tutte le ragioni per sostenere l’Ucraina contro l’aggressione russa, ma non dobbiamo dimenticare che se il presidente ucraino Volodymyr Zelensky avesse preferito una cavalcata alle munizioni, la mappa geopolitica dell’Europa e forse il futuro dell’Unione Europea sarebbero stati completamente diversi.
Come leader del mondo occidentale, ci preoccupiamo di fare discorsi ispirati e di raccogliere il sostegno dell’opinione pubblica per i nostri obiettivi. Ci piace presentarci come persone che riconoscono la distinzione tra giusto e ingiusto e che stanno sempre dalla parte della verità. Con la consapevolezza dell’opinione pubblica ai massimi storici, non è un segreto che il sostegno politico sia accompagnato da un prezzo. Ma a volte si deve giudicare un amico quando non c’è nulla da guadagnare.
Quasi 20 anni fa, quando ero vicepresidente del Parlamento europeo, decisi di far valere il mio peso politico e di far sentire la mia voce a favore di un piccolo gruppo di colleghi di varie fazioni politiche del PE che sostenevano la principale opposizione iraniana, il Consiglio Nazionale della Resistenza dell’Iran (NCRI). Il movimento aveva ferventi critici negli Stati Uniti e in Europa, per non parlare di una vera e propria rete di lobbying ben orchestrata contro di esso, controllata dal regime iraniano.
Il principale gruppo costituente della coalizione democratica è un movimento organizzato all’interno dell’Iran, il Mujahedin-e-Khalq (MEK). Avevano tutto ciò che un gruppo di opposizione poteva sognare. Tuttavia, anche se Teheran era considerata uno Stato paria in Occidente, sostenerlo è stato una battaglia in salita.
Nell’era post-sovietica, era incredibilmente difficile liberare la mente da cliché e stereotipi politici di comodo. Schierarsi con l’opposizione iraniana, che non ha mai rinunciato alle proprie convinzioni o pratiche per diventare più simpatica ai leader occidentali, è stato tutt’altro che machiavellico.
Quando il cosiddetto riformista Mohammad Khatami è salito al potere come presidente in Iran e l’amministrazione Clinton negli Stati Uniti ha pensato che valesse la pena parlare con i chierici, l’opposizione è stata messa da parte e marginalizzata. Tuttavia, l’invasione dell’Iraq da parte dell’amministrazione Bush e le sue conseguenze geopolitiche hanno messo il mondo sottosopra.
Negli ultimi vent’anni, anche se questo gruppo ha vinto battaglie legali su entrambe le sponde dell’Atlantico contro l’etichetta di “terrorista”, alcuni l’hanno definita una campagna di pubbliche relazioni. Chi tra di noi che ha affrontato le tempeste e rischiato il proprio capitale politico per sostenere il MEK è stato etichettato “sostenitore a pagamento”.
Indipendentemente dal numero di colpi strategici inferti dal MEK al regime di Teheran e da quanto lo Stato iraniano abbia complottato, cospirato e terrorizzato, per alcuni gli interessi politici ed economici a breve termine hanno prevalso sulle ambizioni democratiche del popolo iraniano.
Questa settimana, mentre l’ex Segretario di Stato Mike Pompeo visitava Camp Ashraf e incontrava il Presidente eletto dell’NCRI, non ho potuto fare a meno di ripensare a tutti quegli anni e a come le maree non siano riuscite a cambiare la nostra comprensione. Credo che Pompeo sia stato e sia tuttora tra le tante figure politiche che sono rimaste coerenti nel sostenere l’opposizione democratica iraniana e che hanno preferito i principi ai vantaggi politici.
Oggi Pompeo è coraggiosamente dalla parte giusta della storia. Non perché condivida esattamente gli stessi valori del MEK, ma piuttosto perché capisce che il destino di una nazione non si decide dai luoghi sicuri all’estero, ma si scrive con sudore, lacrime e sangue sul campo. E se si vuole seriamente cambiare le cose in Medio Oriente, si dovrebbe iniziare a misurare gli atti e i meriti nel mondo reale, anziché le rivendicazioni virtuali. Quando c’è una vera comprensione degli sviluppi sul campo, il cambiamento diventa inevitabile.

FOLLOW NCRI

70,088FansLike
1,632FollowersFollow
42,222FollowersFollow